Gli ingredienti originali
di questa ricetta sono
·
200 g di farina
·
180 g di zucchero
·
3 uova
·
80 g di burro
·
la buccia grattugiata di un limone
·
mezza bustina di lievito vanigliato
·
latte quanto basta
Per prima cosa si devono fare a
pezzetti le mele (se avete un bimbo fruttivoro come il mio preparatevi a pagare
pegno!).
Mischiatele con la farina setacciata in modo che una volta unite all’impasto non cadano tutte sul fondo.
In una
ciotola ho sbattuto le uova con
lo zucchero aggiungendo dopo il burro già fuso.
Poi ho aggiunto le
mele a pezzetti con la farina (in realtà le ha messe dentro
Matteo!). Se l’impasto non resta morbido, si deve aggiungere un pochino di latte continuando
a mescolare.
A questo punto, se lo si ha, si aggiunge la
grattata di limone e il lievito! Io ho deciso che andava aggiunte una manciata di mandorle. (Le fruste a questo punto non servivano più visti i pezzetti di mela nell'impasto, ma il pargolo non era troppo d'accordo sulla loro rimozione...)
Mettere in una teglia imburrata o di silicone. Se fate la ricetta originale va steso uno strato di impasto su cui posare le pere a fettine sottili, e poi di nuovo uno strato ulteriore di impasto.
Mischiatele con la farina setacciata in modo che una volta unite all’impasto non cadano tutte sul fondo.
Mettere in una teglia imburrata o di silicone. Se fate la ricetta originale va steso uno strato di impasto su cui posare le pere a fettine sottili, e poi di nuovo uno strato ulteriore di impasto.
0 commenti:
Posta un commento